
Ecco un approfondimento sulla patologia
Neonati fragili a rischio bronchiolite, valutare un’anticipazione della profilassi
Realizzata da La Fabbrica in collaborazione con la SIP
Ecco un approfondimento sulla patologia
Neonati fragili a rischio bronchiolite, valutare un’anticipazione della profilassi
Realizzata da La Fabbrica in collaborazione con la SIP
Una mappa aggiornata, dedicata soprattutto al personale operante nell’attività vaccinale Covid-19, per rispondere in modo esaustivo ai dubbi più frequenti delle famiglie
Il Ministero della Salute ha esteso la raccomandazione alla vaccinazione contro il Covid ai bambini nella fascia 6 mesi 4 anni (compresi) che presentano condizioni di fragilità puntualmente indicate nella circolare Tale vaccino potrà’ essere disponibile anche per i bambini che non presentano tali condizioni su richiesta del genitore (non c’è quindi raccomandazione per i sani). Sono previste tre dosi (da 0,2 ml) con seconda dose a 3 settimane dalla prima e terza dose a 8 settimane dopo la seconda.
Tutti i dettagli nella circolare
“Richiamo efficace e sicuro”
Pubblicato su Lancet uno studio retrospettivo1 elaborato dall’ISS, che ha stimato l’efficacia del vaccino contro l’infezione da SARS-CoV-2 e la forma grave di COVID-19 nei bambini nella fascia di età di compresa tra 5 e 11 anni.
Alla luce dei risultati di questo studio, così come di altri, il Tavolo Tecnico Vaccinazioni e Malattie Infettive della SIP ha elaborato un documento con alcune riflessioni
L’81% degli adolescenti non ha livelli adeguati di attività fisica: ecco una delle principali preoccupazioni
Presentanti il 23 marzo scorso i risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino, promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’ISS, in collaborazione con le Regioni
Articolo tratto da Pediatria Magazine numero 3 (2023).
A cura del TASIP* – Tavolo Tecnico Allattamento al Seno della Società Italiana di Pediatria
L’81% degli adolescenti non ha livelli adeguati di attività fisica: ecco una delle principali preoccupazioni
Presentanti il 23 marzo scorso i risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino, promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’ISS, in collaborazione con le Regioni
Articolo tratto da Pediatria Magazine numero 3 (2023).
A cura del TASIP* – Tavolo Tecnico Allattamento al Seno della Società Italiana di Pediatria
un catalogo completo e ragionato, dettagliato e aggiornato con informazioni cliniche su tutti i farmaci e il loro possibile uso durante l’allattamento al seno
Carlo Bellieni, neonatologo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria senese, esperto di terapia neonatale e dolore pediatrico, ha da poco pubblicato questo volume sulle cure palliative pediatriche
Gli orrori della guerra, i drammi del fuggiasco, le angosce e le privazioni del migrante sono descritti con grande efficacia e partecipazione da Antonio Carlucci, illustre pediatra abruzzese
È importante che i bambini vengano abituati fin da piccoli ad una dieta sana e variegata, in modo da aumentare la probabilità che riconoscano, apprezzino
Le risposte alle domande più frequenti dei genitori
Una mappa aggiornata, dedicata soprattutto al personale operante nell’attività vaccinale Covid-19, per rispondere in modo esaustivo ai dubbi più frequenti delle famiglie
Ecco le risposte alle domande più frequenti che i genitori rivolgono al diabetologo quando, dopo la diagnosi, la frequenza in comunità e a scuola deve ricominciare